L’Italia “verde” del Cleaning professionale
L’Italia “verde” del Cleaning professionale
Sono ormai molti i pareri di autorevoli istituti universitari e centri di ricerca, che vedono nelle emissioni zero il punto d’arrivo per le economie più evolute.
Di recente, per esempio, è stato pubblicato uno studio dell’università di Berkeley che vede possibile per l’Italia raggiungere il traguardo di paese a emissioni zero, con l’energia necessaria prodotta solo tramite fonti rinnovabili come sole, vento e fiumi.
Ma, al di là della grande “soddisfazione” per l’emancipazione economica dai combustibili fossili, lo studio mette in evidenza come le malattie dovute all’inquinamento “costano” al sistema economico il 3% del PIL mondiale, in termini di maggiori impegni della sanità.
Il ricorso alle fonti rinnovabili avrebbe impatto anche sul riscaldamento globale, contenendo notevolmente le emissioni di gas serra. La ricerca quantifica il beneficio nel dettaglio, arrivando a stimare il contenimento del riscaldamento globale in +1,5°, obiettivo tra i più ambiziosi mai emersi nel dibattito internazionale sull’ambiente.
Questa tendenza, riconosciuta a livello mondiale, anche se solo in parte dalla presidenza Trump, vede l’Italia e l’Europa tra i paesi più dinamici per l’emancipazione dai combustibili fossili. In Italia già nel 2015 la percentuale di energie rinnovabili sul totale dei consumi era pari al 17,5%, mezzo punto in più rispetto al target fissato per il 2020 dall’Unione Europea.
Il nostro, fa piacere ribadire, è uno dei paesi più virtuosi anche in Europa, che in media si attesta sul 16,7% di consumi energetici da fonti rinnovabili. Dati i notevoli tassi di sviluppo nell’adozione di tali impianti, l’obiettivo è stato fissato nel 30% al 2030, con indubbi vantaggi per ambiente e popolazioni.
L’opinione pubblica, sempre più attenta alle tematiche ecologiche, ha contato e conta molto in questo percorso di crescita: molte aziende, per motivi di immagine o/e di convenienza, si trovano nella necessità di garantire buoni livelli di attenzione all’ambiente e di proporre gamme di prodotto dai contenuti sempre più “verdi”, molto apprezzate dalla clientela.